fbpx

L’autonomia vera di 20 elettriche nel gelo norvegese

L’autonomia vera di 20 elettriche testate nel gelo norvegese. Ci ha pensato la Norwegian Automobile Federation (NAF) a rispondere sul campo ai dubbi che molti si pongono.  Ovvero: con la temperatura sottesero, il range di quanto cala?
Un momento del test di autonomia, sulle strade innevate della Norvegia.

L’autonomia di 20 auto elettriche: vince la Hyundai Kona

L'autonomia vera di 20 elettriche
  • Tesla Model S Long Range   449,8 km  
  •  Tesla Model X Long Range  416,6 km
  • Tesla Model 3 Long Range.  404,4 km 
  • Hyundai Kona EV.               404,4 km
  • Kia Niro EV.                        360,3 km
  • Kia Soul EV.                       350,2 km
  • Audi e-tron 55 quattro.       341,0 km
  • Jaguar I-Pace.                    333,8 km
  • Renault Zoe ZE 50.             316,3 km
  • Mercedes-Benz EQC.           307,0 km
  • Nissan Leaf 62 kWh.           298,7 km
  • Opel Ampera-e.                  296,9 km
  • Hyundai Ioniq EV.               279,3 km 
  • Audi e-tron 50 quattro.       259,0 km
  • BMW i3.                             244,0 km
  • Seat Mii Electric                  226,6 km 
  • Volkswagen e-up.               226,0 km
  • Skoda Citigo, Citigo-e IV.     218,3 km
  • Nissan Leaf 40 kWh.           208,9 km
  • Volkswagen e-Golf.             198,1 km

È stato un test senza alcun riguardo: le 20 macchine sono state guidate fino a esaurimento della carica, fino a quando si sono fermate. Per capire quanto si perde rispetto alle cifre dichiarate dalle Case con l’omologazione in vigore, la WLTP, che si effettua su strada per soli 23 km. Nessun pre-riscaldamento delle batterie o dell’abitacolo e un percorso uguale per tutti, alla stessa ora dello stesso giorno. Velocità da un minimo di 60 km/h fino ai 110, in un percorso misto che comprendeva anche un passo in montagna.

L'autonomia vera di 20 elettriche
Le auto schierate nel piazzale in attesa della partenza.

Con un’avvertenza: alcuni modelli in Norvegia sono allestiti con accorgimenti studiati proprio per il freddo scandinavo, come pompa di calore e isolamento termico della batteria. In sostanza: non sono esattamente identici alle versioni vendute nel continente, ma il test risulta comunque molto significativo. Risultato: l’auto meglio attrezzata per difendere l’autonomia è la Hyundai Kona EV, con un range sceso solo del 9% rispetto al dichiarato WLTP. La media dei 20 veicoli testati è risultata invece del 18,5%.

Bene anche le piccole del Gruppo Volkswagen

L'autonomia vera di 20 elettriche
La Seat Mii EV anche nel gelo conserva oltre 226 km di autonomia

Ad arrivare più lontano, come mostra la tabella sopra, è stata la Tesla Model S, che però ha un pacco-batterie ben più capace della più efficiente Kona. La sua performance è stata peggiorata dal fatto che negli ultimi km la temperatura si è abbassata e l’auto procedeva in mezzo a una fitta nevicata. Fatto sta che l’autonomia è risultata del 26% inferiore rispetto all’omologazione WLTP.

L'autonomia vera di 20 elettriche
l'autonomia vera di 20 elettriche

I grafici e le foto di questo articolo sono tratti dal sito naf.no. Il numero in nero e la striscia di colore grigio indicano l’autonomia dichiarata, la striscia verde indice la distanza effettivamente percorsa nel gelo norvegese.

Molto buono in termini di efficienza anche il risultato delle citycar del Gruppo Volkswagen (e-Up, Skoda Citigo EV e Seat Mii EV), che conservano un’autonomia di oltre 200 km anche in condizioni così avverse. La performance peggiore è invece dell’Opel Ampera-e, che col gelo si gioca il 30% del range, un po’ troppo. Interessante notare che un po’ su tutte le auto testate si riesce a procedere anche dopo il warning che ti intima di fermarti per l’esaurimento dell’energia. Si riesce a procedere per alcuni km a velocità invariate, dopo di che  (prima dell’arresto definitivo) la potenza diminuisce e si disattiva automaticamente il condizionatore.

Velocità di ricarica: bene Audi e-tron 55  e Tesla Model 3

I collaudatori del NAF hanno testato non solo l’autonomia vera di 20 elettriche, ma anche a quale potenza ricaricano in queste condizioni. Si sa che sulla performance incidono diversi fattori, tra cui la stato di carica e la temperatura delle batteria nonché la stessa temperatura esterna. Il rifornimento è stato effettuato dopo almeno due ore di autostrada, per essere certi che le celle fossero calde. Per tutte si partiva da meno del 10% per arrivare almeno all’80%.

L'autonomia vera di 20 elettriche

Risultato: la ricarica è comunque più lenta rispetto a quanto dichiarato dalle Case in condiziono normali. La migliore è stata comunque l’Audi e-tron Quattro 55, che è arrivata all’80% in soli 27 minuti, mantenendo una curva di potenza sempre elevata. Ma molto bene ha fatto anche la Tesla Model 3, che ha toccato picchi di 200 kW in una stazione Ionity, impiegando in tutto 35 minuti. Gli esperti norvegesi la ritengono l’auto ideale per i viaggi lunghi, unendo bassi consumi e velocità di ricarica elevata. Sull’altro fronte, giudizio non positivo per l’Ampera-e e per la Renault Zoe: quest’ultima non ha mai superato i 40 kW di potenza di ricarica.

SECONDO NOI. Un test così probante, con l’autonomia vera di 20 elettriche, non fa che confermare l’efficienza dei modelli coreani del Gruppo Hyundai-Kia. In particolare della Kona, che peraltro sta per uscire con una versione ad autonomia ancora più estesa: 484 km WLTP (guarda l’articolo). E poi c’è la Tesla, che con il Model 3 conferma di avere raggiunto livelli di assoluta eccellenza, ben oltre i due prodotti precedenti della Casa californiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

WhatsApp chat
Call Now Button